Piero Sani


curriculum

Piero Sani è nato a Spicchio di Vinci (Firenze) nel 1947. Attratto dagli artisti rinascimentali fin dalla scuola elementare, visita mostre e musei osservando e cercando di capire i meccanismi della pittura.
Allievo del professor Antonio Trifoglio, ha un’attrazione particolare per la metafisica e il surrealismo. Frequenta la Scuola di Disegno organizzata dal Comune di Certaldo.
Espone i suoi primi lavori nel 1973 in una personale alla Biblioteca Comunale di Certaldo, ottenendo un inaspettato consenso di pubblico e di critica. La mostra viene visitata dai pittori Alfredo Beghé e Giuliano Pini che lo incoraggiano a continuare il suo cammino pittorico.
Questo è stato il meccanismo che ha fatto intraprendere a Sani una lunga carriera artistica costellata da numerosi successi in Italia e all’estero. In particolare si ricordano negli anni Novanta la personale alla Galleria Vittoria a Roma (1990) e, nel 1991, “Tuscany artists” alla Realist Art Society and Gallery di San Francisco e “L’isola, la donna e l’orchidea” alla Galerie Les Orchidées di Le Port nell’Isola de La Réunion.
I suoi lavori figurano in numerose collezioni pubbliche e private, tra le quali la Pinacoteca del Comune di Castellaneta, la Pinacoteca del Comune di Santhià, il Museo Bargellini – Museo d’Arte delle Generazioni italiane del ‘900 a Pieve di Cento, il Museo d’Arte Italiana in Costarica, la Pinacoteca del Comune di Altomonte, l’Archivio Storico della Biennale di Venezia, l’Archivio Storico del Museo “Palazzo Bandera” a Busto Arsizio e la Pinacoteca Amedeo Modigliani di Follonica.
I suoi periodi pittorici si dividono in: “I galli” dal 1972 al 1975; “Disegni surreali” dal 1975 al 1980; “Le sagome” dal 1976 al 1980; “Le sfingi” dal 1981 al 1992; “I cenci” dal 1993 ad oggi.


Piero Sani was born in Spicchio di Vinci (Florence) in 1947; attracted by Renaissance artist his primary school years, he visited exhibits and museums, observing and trying to understand mechanisms of painting.
In 1971, he attended the School of Drawing organized by the Municipality of Certaldo.
He was especially attracted to a metaphysics and surrealism.
In 1973, he exhibited his first works in a solo show held at the Municipal Library of Certaldo won unexpected praise from audience and critics.
His first exhibit was visited by painters Alfredo Beghé and Giuliano Pini who encouraged him to pursue experience.
This is the process that brought Sani to undertake a long artistic career marked by many successes both in Italy and abroad.
His works appear in many public and private collections.
His paintings are categorised into the following periods: “I galli” (Roosters) from 1972 to 1975; “Disegni surreali” (Surreal drawings) from 1975 to 1980; “Le sagome” (Silhouettes) from 1976 to 1980; “Le sfingi” (Sphinxes) from 1981 to 1992; “I cenci” (Cloths) from 1993, still part of his pictorical production.

Principali esposizioni recenti